Prossimo incontro previsto giovedì 27 febbraio 2025 ore 17.30

Partecipazione libera ed aperta a tutti

Alla confluenza di due mondi quello cristiano e quello musulmano sorge Visegrad, in Bosnia, da sempre città di incontro fra diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel Cinquecento il visir Mehmed-pascià fece erigere un ponte, diventato un simbolo dell'oppressione perché costruito grazie alla fatica e ai sacrifici di molti cristiani , ma anche una testimonianza della fusione di due diversi mondi. Il ponte è il centro del romanzo di Andric: un grande affresco che va dal Cinquecento alla Prima guerra mondiale e che ha per sfondo una Bosnia romantica, con le sue complesse vicende storiche ma anche con i drammi quotidiani degli uomini che vi abitano. Andric si conferma interprete e commosso cantore di questa terra tormentata.

L’incontro intende offrire, attraverso la proiezione di carte tematiche e foto esplicative, una panoramica sulla GEOLOGIA del nostro territorio, partendo da considerazioni generali relative alla litologia, alla distribuzione delle formazioni geologiche, alla loro genesi e alla cronologia; saranno inoltre evidenziati i pregi ed i difetti del nostro comprensorio.

 

 

Il termine Crociato, relegato innocuamente nei nostri manuali scolastici, è apparso urlato nei paesi arabi, come strumento di propaganda nelle guerre, rivolte, atti di terrorismo che hanno visto quella parte del mondo contestare la nostra società ed i nostri modelli culturali. Ma cosa significa CROCIATA nel mondo arabo? Quali emozioni, rancori, senso di rivalsa suscita in milioni di uomini? Un tema ancora di grande e drammatica attualità.

Amin Maalouf, intellettuale franco-libanese, ce ne racconta approfonditamente nel suo libro "Le crociate viste dagli arabi". Ed. La nave di Teseo 2020.

 Ce ne parlerà, nell'ambito delle iniziative del Circolo di Storia, il prof. Antonio Martino.

 (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Prossimo incontro previsto giovedì 30 gennaio 2025 ore 17.30

Partecipazione libera ed aperta a tutti

Si informano gli utenti che il 24 e 31 dicembre la biblioteca chiuderà alle ore 14.00

Buone feste!